Un programma che finanzia attività di ricerca e innovazione, Horizon Europe è la colonna portante della politica di investimento dell’Unione, progettata per rafforzare l’eccellenza scientifica, risolvere sfide globali e promuovere innovazione strategica
Si rivolge a studenti, professionisti, operatori sociali e culturali, associazioni, enti locali, etc. e a tutti coloro che vogliono sviluppare specifiche competenze per predisporre una proposta progettuale di successo.
Non è richiesta alcuna competenza di base.
Horizon Europe, il successore di Horizon 2020, è il Programma quadro dell’Unione europea per la ricerca e l’innovazione per il periodo 2021-2027. Esso ha una durata di sette anni – corrispondente al bilancio di lungo termine dell’UE – e una dotazione finanziaria complessiva di 95,5 miliardi (a prezzi correnti), cifra che include i 5,4 miliardi destinati al piano per la ripresa Next Generation EU. È il più vasto programma di ricerca e innovazione transnazionale al mondo.
Finanzia attività di ricerca e innovazione – o attività di sostegno a R&I – e lo fa principalmente attraverso inviti a presentare proposte (call for proposals) aperti e competitivi. Il Programma è attuato direttamente dalla Commissione europea (gestione diretta). Le attività di ricerca e innovazione finanziate da Horizon Europe devono concentrarsi esclusivamente su applicazioni civili.
Il corso si rivolge a studenti, professionisti, operatori sociali e culturali, associazioni, enti locali, etc. e a tutti coloro che vogliono sviluppare specifiche competenze per predisporre una proposta progettuale di successo.
Non è richiesta alcuna competenza di base.
L'approfondimento avrà una durata di 3 ore, dalle h.10 alle h.13 e seguirà il seguente programma:
- Introduzione al programma quadro Horizon 2020
- La struttura del programma: i 3 pilastri
- Le call: presentazione del portale Funding & Tenders
Il corso di formazione si terrà online, sarà una lezione frontale ma con una modalità di apprendimento interattiva. Saranno coordinate teoria e pratica per garantire un percorso iniziale di conoscenza completo.
- Materiale del corso
- Attestato di Partecipazione
Un vero e proprio percorso per far fiorire le tue idee!
E' Semplicissimo! Registrati, clicca su acquista, compila il form allegato e segui le istruzioni.
Horizon Europe, il successore di Horizon 2020, è il Programma quadro dell’Unione europea per la ricerca e l’innovazione per il periodo 2021-2027. Esso ha una durata di sette anni – corrispondente al bilancio di lungo termine dell’UE – e una dotazione finanziaria complessiva di 95,5 miliardi (a prezzi correnti), cifra che include i 5,4 miliardi destinati al piano per la ripresa Next Generation EU. È il più vasto programma di ricerca e innovazione transnazionale al mondo.
Finanzia attività di ricerca e innovazione – o attività di sostegno a R&I – e lo fa principalmente attraverso inviti a presentare proposte (call for proposals) aperti e competitivi. Il Programma è attuato direttamente dalla Commissione europea (gestione diretta). Le attività di ricerca e innovazione finanziate da Horizon Europe devono concentrarsi esclusivamente su applicazioni civili.
Il prezzo originale era: €199.00.€99.00Il prezzo attuale è: €99.00.
- I primi 12 iscritti riceveranno uno sconto di 100€ sul prezzo del corso, e avranno la possibilità di acquistarlo a soli 99,00€ iva inclusa, invece di 199€ iva inclusa
Cosa aspetti! Iscriviti ora!
Se sei interessato ad attivare una convenzione o se semplicemente vuoi avere maggiori informazioni scrivici all'indirizzo e-mail: info@euprojectlab.eu oppure su WhatsaApp, o chiamaci al +39 371 54 56 594